LE RINNOVABILI SUPERANO LE FONTI FOSSILI NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2024

Nel primo semestre del 2024, la produzione di energia rinnovabile in Italia ha superato per la prima volta quella da fonti fossili, segnando un record storico. Le rinnovabili hanno coperto il 43,8% della domanda energetica, grazie a un aumento del 64,8% della produzione idroelettrica. Anche l’energia fotovoltaica ed eolica sono cresciute, mentre la produzione da carbone è crollata del 77,3%.

CRESCITA DELLE RINNOVABILI NEL PRIMO SEMESTRE 2024

Le rinnovabili hanno coperto il 52,5% della domanda elettrica nazionale, con una produzione netta di 22,9 miliardi di kWh. La produzione idroelettrica ha dominato, raggiungendo 25,92 TWh, un aumento del 64,8% rispetto ai 15,73 TWh dello stesso periodo del 2023, grazie alla maggiore disponibilitĂ  di risorse idriche nel Nord Italia.
Anche le altre fonti rinnovabili hanno visto crescite significative:

– Energia eolica: +29,2%

– Energia fotovoltaica: +18,2%

– Energia idrica: +29,4%

L’energia geotermica è stata l’unica a registrare una leggera diminuzione del 2,8%.

AUMENTO DELLA CAPACITĂ€ RINNOVABILE

La capacitĂ  rinnovabile in esercizio è aumentata di 3.691 MW, di cui 3.341 MW di fotovoltaico, segnando un incremento del 41% rispetto all’anno precedente. Tra giugno 2023 e giugno 2024, la capacitĂ  installata di fotovoltaico ed eolico è cresciuta di 6.831 MW (+17,3%), raggiungendo un totale di 46.321 MW. Il 22 giugno, durante l’ora di punta 13:00-14:00, è stato registrato un record storico di produzione oraria da fonti rinnovabili con 33,2 GW.

ANDAMENTO DELLA DOMANDA DI ENERGIA

A giugno, la domanda di energia elettrica è stata di 25,7 miliardi di kWh, in crescita dell’1,5% rispetto a giugno 2023, ma non abbastanza per recuperare il calo del 9,7% dell’anno precedente. Territorialmente, la domanda è aumentata dell’1,1% al Nord, dell’1,9% al Centro e del 2,2% al Sud e nelle Isole. L’88,5% della domanda è stata soddisfatta dalla produzione nazionale, mentre l’11,5% dall’energia importata. Il saldo estero mensile è stato di 2,9 TWh, in calo dell’8,6% rispetto a giugno 2023, ma in crescita del 3,9% nel primo semestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023.

CONSUMI ELETTRICI NEL SETTORE INDUSTRIALE

L’indice Imcei, che monitora i consumi delle imprese energivore, è cresciuto del 2,7% rispetto a giugno 2023, con una variazione destagionalizzata e corretta del 3,1%.

I settori piĂą positivi sono stati:

– Siderurgia

– Cemento, calce e gesso

– Cartaria

– Chimica

In calo invece i settori ceramiche e vetrarie, metalli non ferrosi, alimentari e mezzi di trasporto.

L’indice Imser, che monitora i consumi elettrici nei servizi, ha registrato ad aprile 2024 un aumento del 2,2% rispetto ad aprile 2023. Settori con variazioni positive includono:

– AttivitĂ  professionali, scientifiche e tecniche

– Trasporto e magazzinaggio

– Settore immobiliare

Settori con variazioni negative sono stati servizi veterinari, finanza e assicurazioni, e il settore alberghiero e della ristorazione, influenzati anche da un diverso calendario delle festivitĂ  pasquali.

  • DMT solar 40 anni di garanzia sul fotovoltaico per la tua serenitĂ 

La garanzia di 40 anni e l’illusione della programmazione…

Marzo 12th, 2025|Commenti disabilitati su La garanzia di 40 anni e l’illusione della programmazione…

...perché il valore sfugge al consumatore moderno Viviamo in un’epoca in cui la velocità ha sostituito la progettualità. Compriamo dispositivi tecnologici sapendo già che li cambieremo nel giro di pochi anni. Le aziende ci ...

  • DMT solar al K.EY. - The Energy Transition Expo 5-7 marzo 2025

Il Futuro del Fotovoltaico: Oltre 1 Milione di Lavori Entro il 2025 – Perché L’Intelligenza Artificiale Non Può Sostituire la Natura

Febbraio 26th, 2025|Commenti disabilitati su Il Futuro del Fotovoltaico: Oltre 1 Milione di Lavori Entro il 2025 – Perché L’Intelligenza Artificiale Non Può Sostituire la Natura

I dati parlano chiaro: il fotovoltaico è un settore in rapida crescita che non solo offre opportunità professionali, ma preserva anche il nostro pianeta. Scopri perché, nonostante l'avanzata dell'AI, il lavoro umano è irrinunciabile per ...

Il Vaticano abbraccia la sostenibilitĂ 

Agosto 6th, 2024|Commenti disabilitati su Il Vaticano abbraccia la sostenibilitĂ 

Sono circa 10 anni che il Vaticano si sta impegnando per compiere importanti passi verso una maggiore sostenibilitĂ  ambientale, in linea con le indicazioni di Papa Francesco espresse nella sua enciclica "Laudato si'" del 2014. ...

LE RINNOVABILI SUPERANO LE FONTI FOSSILI NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2024

Nel primo semestre del 2024, la produzione di energia rinnovabile in Italia ha superato per la prima volta quella da fonti fossili, segnando un record storico. Le rinnovabili hanno coperto il 43,8% della domanda energetica, grazie a un aumento del 64,8% della produzione idroelettrica. Anche l’energia fotovoltaica ed eolica sono cresciute, mentre la produzione da carbone è crollata del 77,3%.

CRESCITA DELLE RINNOVABILI NEL PRIMO SEMESTRE 2024

Le rinnovabili hanno coperto il 52,5% della domanda elettrica nazionale, con una produzione netta di 22,9 miliardi di kWh. La produzione idroelettrica ha dominato, raggiungendo 25,92 TWh, un aumento del 64,8% rispetto ai 15,73 TWh dello stesso periodo del 2023, grazie alla maggiore disponibilitĂ  di risorse idriche nel Nord Italia.
Anche le altre fonti rinnovabili hanno visto crescite significative:

– Energia eolica: +29,2%

– Energia fotovoltaica: +18,2%

– Energia idrica: +29,4%

L’energia geotermica è stata l’unica a registrare una leggera diminuzione del 2,8%.

AUMENTO DELLA CAPACITĂ€ RINNOVABILE

La capacitĂ  rinnovabile in esercizio è aumentata di 3.691 MW, di cui 3.341 MW di fotovoltaico, segnando un incremento del 41% rispetto all’anno precedente. Tra giugno 2023 e giugno 2024, la capacitĂ  installata di fotovoltaico ed eolico è cresciuta di 6.831 MW (+17,3%), raggiungendo un totale di 46.321 MW. Il 22 giugno, durante l’ora di punta 13:00-14:00, è stato registrato un record storico di produzione oraria da fonti rinnovabili con 33,2 GW.

ANDAMENTO DELLA DOMANDA DI ENERGIA

A giugno, la domanda di energia elettrica è stata di 25,7 miliardi di kWh, in crescita dell’1,5% rispetto a giugno 2023, ma non abbastanza per recuperare il calo del 9,7% dell’anno precedente. Territorialmente, la domanda è aumentata dell’1,1% al Nord, dell’1,9% al Centro e del 2,2% al Sud e nelle Isole. L’88,5% della domanda è stata soddisfatta dalla produzione nazionale, mentre l’11,5% dall’energia importata. Il saldo estero mensile è stato di 2,9 TWh, in calo dell’8,6% rispetto a giugno 2023, ma in crescita del 3,9% nel primo semestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023.

CONSUMI ELETTRICI NEL SETTORE INDUSTRIALE

L’indice Imcei, che monitora i consumi delle imprese energivore, è cresciuto del 2,7% rispetto a giugno 2023, con una variazione destagionalizzata e corretta del 3,1%.

I settori piĂą positivi sono stati:

– Siderurgia

– Cemento, calce e gesso

– Cartaria

– Chimica

In calo invece i settori ceramiche e vetrarie, metalli non ferrosi, alimentari e mezzi di trasporto.

L’indice Imser, che monitora i consumi elettrici nei servizi, ha registrato ad aprile 2024 un aumento del 2,2% rispetto ad aprile 2023. Settori con variazioni positive includono:

– AttivitĂ  professionali, scientifiche e tecniche

– Trasporto e magazzinaggio

– Settore immobiliare

Settori con variazioni negative sono stati servizi veterinari, finanza e assicurazioni, e il settore alberghiero e della ristorazione, influenzati anche da un diverso calendario delle festivitĂ  pasquali.

  • DMT solar 40 anni di garanzia sul fotovoltaico per la tua serenitĂ 

La garanzia di 40 anni e l’illusione della programmazione…

Marzo 12th, 2025|Commenti disabilitati su La garanzia di 40 anni e l’illusione della programmazione…

...perché il valore sfugge al consumatore moderno Viviamo in un’epoca in cui la velocità ha sostituito la progettualità. Compriamo dispositivi tecnologici sapendo già che li cambieremo nel giro di pochi anni. Le aziende ci ...

  • DMT solar al K.EY. - The Energy Transition Expo 5-7 marzo 2025

Il Futuro del Fotovoltaico: Oltre 1 Milione di Lavori Entro il 2025 – Perché L’Intelligenza Artificiale Non Può Sostituire la Natura

Febbraio 26th, 2025|Commenti disabilitati su Il Futuro del Fotovoltaico: Oltre 1 Milione di Lavori Entro il 2025 – Perché L’Intelligenza Artificiale Non Può Sostituire la Natura

I dati parlano chiaro: il fotovoltaico è un settore in rapida crescita che non solo offre opportunità professionali, ma preserva anche il nostro pianeta. Scopri perché, nonostante l'avanzata dell'AI, il lavoro umano è irrinunciabile per ...

Il Vaticano abbraccia la sostenibilitĂ 

Agosto 6th, 2024|Commenti disabilitati su Il Vaticano abbraccia la sostenibilitĂ 

Sono circa 10 anni che il Vaticano si sta impegnando per compiere importanti passi verso una maggiore sostenibilitĂ  ambientale, in linea con le indicazioni di Papa Francesco espresse nella sua enciclica "Laudato si'" del 2014. ...